di Natale Rauty
Il mio primo ricordo di Torri risale al lontano periodo dell’infanzia, intorno agli anni Trenta del secolo scorso. A quel tempo passavo buona parte dei mesi estivi nella zona di Valdibure, in una casa della nonna, la cui strada privata di accesso era da tutti usata come scorciatoia della via comunale. Quasi tutti i sabati, nel primo pomeriggio, ero solito aspettare il passaggio di una piccola carovana di due o tre uomini ed altrettanti muli, che dopo la ripida salita facevano una breve sosta sull’aia.
Erano uomini di Torri, che avevano portato i loro prodotti al mercato cittadino ed ora risalivano il monte lungo la via di crinale, per raggiungere, forse a notte fonda, il loro paese. Nella mia fantasia di ragazzo quella piccola carovana sembrava appartenere al mondo dell’avventura, e la lontana Torri, per la quale si parlava di sei-sette ore di cammino, aveva il fascino di un mondo inesplorato, una sorta di mitico Far West, che mi sarebbe piaciuto raggiungere seguendo la carovana.
Ho conosciuto il paese di Torri tanti anni più tardi, quando cominciai ad interessarmi al territorio delle vallate della Limentra. A questo proposito voglio ricordare che proprio il castello della Sambuca fu l’argomento del mio primo lavoro storiografico. Nel 1964, quasi quaranta anni fa, quando ancora impegnato a pieno nell’attività professionale ero agli esordi del mio interesse per le ricerche storiche, pubblicai il mio primo articolo, dal titolo La rocca della Sambuca, che non ebbi l’ardire di proporre al prestigioso «Bullettino Storico Pistoiese», ma che fu accolto, con mia soddisfazione, dal periodico della Camera di Commercio.Un più intenso rapporto con la storia di questo territorio ebbe inizio parecchi anni dopo, al tempo del sindaco Ziani, quando fu impostato per l’anno 1991 il programma celebrativo del settimo centenario dello statuto del Comune della Sambuca, al quale dettero il loro contributo la Società pistoiese di storia patria ed il Gruppo di studi Alta Valle del Reno. In quello stesso periodo, su invito di Paolo Gioffredi, infaticabile organizzatore delle attività ricreative per il mese di agosto a Torri, fui invitato a partecipare all’inaugurazione del sentiero naturalistico La Ca’-Pozze di Brigida. Fu così che nell’agosto 1991 arrivai per la prima volta a Torri, naturalmente in automobile e non, come avevo sognato da ragazzo, attraverso i lunghi sentieri dell’Appennino, dietro le carovane dei muli. Nel 1992, fui invitato nuovamente a partecipare ad una giornata culturale, con una relazione sulla più antica storia del paese.
Nella ricerca del materiale per la mia relazione ebbi un’ulteriore conferma che il territorio pistoiese è privilegiato da una documentazione archivistica talmente ricca, da consentire di ricostruire, fin dalle età più antiche, le linee storiche essenziali anche per centri abitati minori ed isolati. Mi fu così possibile ricordare la più antica testimonianza documentaria di Torri, offerta da una pergamena del 982, un atto di donazione del conte Lotario dei Cadolingi alla cattedrale di Pistoia. Delle quattro terre donate dal conte, una si trovava in loco Turri ed era coltivata dal ‘massaro Asprando’, il più antico abitante di questo paese del quale fosse rimasta memoria. Mi resi conto che questa notizia era stata accolta con molto interesse dal pubblico, e non mi meravigliai, qualche anno più tardi, quando gli abitanti di Torri vollero istallare al centro del paese una lapide in memoria del loro antico progenitore. Curioso destino quello del massaro Asprando, che, mentre dissodava con fatica quotidiana queste terre avare, mai avrebbe pensato che di lui sarebbe rimasta memoria a più di mille anni di distanza.
Su una concreta base documentaria mi fu possibile ritrovare le tracce di Torri fin dall’alto Medioevo, quando su queste pendici montane le consorterie longobarde si erano stanziate in armi contro la linea fortificata bizantina; ed in seguito quando i signori di Stagno, anch’essi di origine longobarda, avevano dominato in queste vallate innalzando i loro castelli a Treppio ed a Torri. Una traccia di questa antica origine offre lo stesso massaro Asprando documentato nel 982, che portava, a distanza di più di due secoli dalla fine del regno dei Longobardi, il nome che era stato di un re di quella gente. Ma non mancano tracce di questo tipo molto più recenti: basti pensare che lo stesso nostro amico Paolo Gioffredi porta l’esito di un nome tipicamente germanico, Gottfried (in italiano Goffredo), composto secondo l’usanza onomastica longobarda, da due distinti vocaboli: Gott (Dio) e -Frieden (pace).
La mia relazione, che aveva come termine cronologico il periodo comunale, si concludeva con il ricordo dell’accordo del 1319, stipulato tra il Comune di Pistoia ed i conti Alberti, a seguito del quale il Comune cittadino aveva preso possesso del castello di Torri con un manipolo di balestrieri ed aveva insediato il nuovo podestà, con giurisdizione su Torri, Treppio e Fossato. Anche questa notizia sollecitò la fantasia dei Torrigiani, tanto che pochi anni dopo vollero realizzare una rievocazione storica in costume di questo episodio della loro storia, che da allora viene ripetuta ogni anno nel mese di agosto.
Un impegno assai più assiduo ebbi con Torri nei tre anni nei quali diressi il programma per il Dizionario toponomastico della Sambuca. Anche in questa occasione l’elemento di raccordo fu come sempre Paolo Gioffredi, al quale avevo delegato la ricerca per la vasta regione compresa tra la Limentra orientale e la Limentrella. Il frequente controllo e ordinamento delle numerose schede, nonché il confronto del materiale raccolto sul campo con quello offerto dalle fonti documentarie, mi permise di approfondire la conoscenza di questo territorio antico. Da allora divenne una tradizione il consueto incontro culturale a Torri, tenuto nel mese di agosto per un intero decennio, dal 1992 ad oggi; appuntamento al quale non sono più riuscito a sottrarmi per le cortesi insistenze di Paolo Gioffredi,
Anche se qualche volta ho faticato a trovare l’argomento della relazione, devo dire che ho sempre apprezzato l’interesse che gli abitanti di questo piccolo paese hanno dimostrato per la loro storia, anche di quella più antica e dimenticata. Ne costituiscono testimonianza il numeroso pubblico presente agli incontri culturali, il dibattito che spesso si apriva sul tema delle relazioni, le iniziative pubbliche per la lapide commemorativa di Asprando e per la rievocazione dell’insediamento del podestà.
Del resto il paese di Torri non è nuovo a lodevoli iniziative per il recupero delle antiche memorie, soprattutto per l’intensa ed apprezzata attività che l’Associazione per lo sviluppo turistico di Torri ha svolto negli anni passati, con l’organizzazione di incontri culturali e con l’impianto di una ben fornita biblioteca. All’attività dell’Associazione paesana si è aggiunta poi l’iniziativa di privati che hanno saputo organizzare con pochi mezzi e pochi aiuti, ma con tanta buona volontà e tanta passione, un piccolo museo degno di ogni lode.